Pulsossimetro Funzione, metodo di misurazione e aree di applicazione

Che cos'è un Pulsossimetro?

Il pulsossimetro è un dispositivo medico di misurazione per il monitoraggio non invasivo della saturazione di ossigeno arterioso (SpO₂) e di altri parametri vitali come la frequenza del polso (PR), l’indice di perfusione (Pi), l’indice di variabilità del pletismo (PVI) e la frequenza respiratoria (RRp). La misurazione viene effettuata tramite sensori applicati al dito, al lobo dell’orecchio o all’alluce.

I dispositivi utilizzano la luce a diverse lunghezze d’onda per analizzare l’assorbimento nel tessuto e ricavare i valori rilevanti. Questo metodo è rapido, indolore e non comporta alcun rischio di infezione.

I pulsossimetri sono ormai una dotazione standard nei servizi di emergenza, negli ospedali, nelle strutture di assistenza e sempre più spesso anche nel settore privato (assistenza a domicilio). Forniscono informazioni importanti sull’apporto di ossigeno all’organismo e su altri parametri cardiopolmonari. In questo articolo analizziamo la tecnologia alla base dei dispositivi, i metodi di misurazione, le aree di applicazione e i vantaggi che offrono.

Handheld Pulse Oximeter HS-10A with soft Sensor

Il più importante Metodo di misurazione in sintesi

Di seguito ti forniamo una breve panoramica dei metodi di misurazione più importanti.

Pulsossimetria a doppio canale (classica)

Questo metodo utilizza due lunghezze d’onda della luce – rosso (circa 660 nm) e infrarosso (circa 940 nm) – per determinare la saturazione relativa di ossigeno nel sangue arterioso. L’ossiemoglobina e la deossiemoglobina assorbono la luce in misura diversa. Il sensore misura l’assorbimento periodico della luce in base al battito cardiaco e lo utilizza per calcolare la SpO₂.

La pulsossimetria classica è integrata nella maggior parte dei pulsossimetri portatili e fornisce una valutazione affidabile dell’apporto di ossigeno in condizioni normali.

Ossimetria CO (metodo multicanale)

La CO-ossimetria è un metodo di misurazione avanzato che utilizza la luce a più lunghezze d’onda per differenziare i diversi tipi di emoglobina:

  • COHb (carbossiemoglobina): Lega il monossido di carbonio. È fondamentale nell’inalazione del fumo.

  • MetHb (metaemoglobina): Si verifica in caso di avvelenamento o per effetto di farmaci. Riduce il trasporto di ossigeno.

  • L’ossiemoglobina (O₂Hb) e la deossiemoglobina (HHb) vengono ancora misurate, ma visualizzate in modo più differenziato.

Questa procedura viene utilizzata principalmente nella medicina d’emergenza, nelle situazioni tossicologiche e nell’anestesia.

Misurazione riflettente o trasmissiva

I sensori trasmittenti inviano la luce attraverso una parte del corpo poco traslucida (ad esempio un dito, un lobo dell’orecchio). L’assorbimento della luce viene misurato sul lato opposto.

I sensori a riflessione, invece, analizzano la luce riflessa, ad esempio sulla fronte o sulla pelle. Questa tecnica è particolarmente indicata nei casi di scarsa circolazione periferica o in neonatologia.

Parametri aggiuntivi e relativi Significato

Cos’altro si può misurare e cosa significano effettivamente i singoli parametri?

Frequenza del polso (PR)

La frequenza cardiaca viene determinata tramite l’assorbimento della luce sincronizzato con gli impulsi.

  • Valore normale per gli adulti: 60-100 bpm

  • Bambini: 80-130 bpm (a seconda dell’età) Un polso molto alto o molto basso può indicare problemi circolatori, stress o aritmia cardiaca.

Indice di perfusione (Pi)

L’indice di perfusione descrive l’intensità relativa dell’impulso nel sito di misurazione. Aiuta a valutare il flusso sanguigno locale.

  • Normale: >1.0

  • Valore di soglia: <0,5 può indicare vasocostrizione o ipovolemia.

PVI (Indice di Variabilità Pleto)

Il PVI misura la variazione dell’ampiezza dell’onda del polso durante la respirazione e fornisce informazioni sullo stato del volume del paziente.

  • Un PVI più alto può indicare un deficit di volume o una disidratazione.

  • Utilizzato principalmente in anestesia e medicina intensiva

Frequenza respiratoria (RRp)

Alcuni moderni pulsossimetri calcolano la frequenza respiratoria utilizzando la curva pletismografica.

  • Valori normali adulti: 12-20 respiri/min

  • Le deviazioni possono indicare disturbi metabolici, respiratori o neurologici.

Quali tipi di Pulsossimetro c'è?

Handheld Pulse Oximeter HS-10A with soft Sensor

Pulsossimetro portatile

Dispongono di sensori remoti e di funzioni estese come limiti di allarme, archiviazione dei dati e tecnologia multisensore. Ideale per ospedali, centri di cura e servizi di emergenza.

Fingerpulsoximeter 900203_FS20D

Pulsossimetro da dito

Dispositivi compatti per uso domestico. Pronti all’uso in tempi rapidi, ma limitati nella precisione e nelle funzioni.

Sistemi speciali

Dispositivi per neonati, pazienti con mobilità limitata o per la medicina sportiva. Anche gli indossabili portatili con trasmissione continua a smartphone o database centralizzati stanno diventando sempre più importanti.

Monitor fissi

Integrato nei sistemi di monitoraggio dell’unità di terapia intensiva o della sala operatoria. Spesso con interfacce per la CO-ossimetria e la ventilazione.

Dove si usano i pulsossimetri? Usare?

I pulsossimetri sono utilizzati in quasi tutti i settori della medicina. Nei servizi di emergenza, aiutano nella valutazione iniziale del distress respiratorio, dei traumi o dello shock. Negli ospedali vengono utilizzati per il monitoraggio continuo dei pazienti a rischio.

In infermieristica, vengono utilizzati per riconoscere i primi segnali di allarme di malattie croniche come la BPCO o l’insufficienza cardiaca. In anestesia, garantiscono l’apporto di ossigeno durante l’anestesia.

I pulsossimetri offrono anche sicurezza ai pazienti in ambiente domestico: in caso di COVID prolungata, bronchite cronica o per il monitoraggio dopo le infezioni.

Handpulsoximeter-HS-10A-Alarm
Fingerclipsensor für ACCARE Handpulsoximeter
Softsensor für ACCARE Handpulsoximeter
Wrapsensor für ACCARE Handpulsoximeter

Disponibile Accessori

Gli accessori disponibili aumentano di molto l’utilità e la versatilità dei pulsossimetri manuali! Gli accessori adatti sono ad esempio

  • Sensori per diverse fasce d’età e luoghi di misurazione (dito, orecchio, punta del piede, fronte)

  • Sensori adesivi per neonati

  • Cavi di prolunga, adattatori e caricabatterie

  • Coperture protettive in silicone con supporti integrati

  • Software per l’analisi dei dati e la documentazione

Einwegsensor-Erwachsene
Ohrclipsensor für ACCARE Handpulsoximeter

Vantaggi della pulsossimetria in Vita quotidiana

I pulsossimetri forniscono informazioni continue sullo stato di salute e possono salvare la vita se i valori critici vengono riconosciuti per tempo. Il loro semplice funzionamento li rende accessibili anche ai non addetti ai lavori.

I dispositivi professionali offrono funzioni di sicurezza aggiuntive come limiti di allarme acustico, display di tendenza o interfacce con sistemi di documentazione.

La pulsossimetria è inoltre conveniente, poco rischiosa e può essere utilizzata in quasi tutti gli ambienti, dagli ambulatori dei medici di base alle operazioni di soccorso in montagna.

Handpulsoximeter-HS-10A-und-HS-20A-Silikoncover

I pulsossimetri sono...

… strumenti versatili e salvavita della medicina moderna. Non solo registrano la SpO₂ e la frequenza cardiaca, ma sempre più spesso anche parametri come PVI, Pi e RRp, che forniscono preziose informazioni sullo stato circolatorio e respiratorio. Grazie a diversi metodi di misurazione e design, possono essere personalizzati e ampiamente utilizzati. Chi si affida a dispositivi di alta qualità e a una tecnologia di sensori adeguata riceve dati affidabili per prendere decisioni fondate nella pratica clinica quotidiana e nella cura preclinica.

Finger mit Sensor